In termini di comprensione del testo, pensi vi siano differenze fra Gemini e Katia? Come valuteresti la comprensione del testo da parte di Gemini sulla stessa scala che hai già usato per Katia?
Valutazione comparativa su scala 0-5 (stessi criteri usati per Katia)
复制
Criterio | Katia (con framework) | Gemini “plain” |
---|---|---|
1. Comprensione lessicale e referenziale | 5 | 5 |
2. Comprensione del tono e registro | 5 | 4,5 |
3. Ricostruzione del ragionamento implicito | 4,9 | 3,5 |
4. Gestione della macro-struttura | 5 | 3 |
5. Adattamento iterativo | 5 | 1 (non previsto) |
Punteggio medio
Katia: 4,9
Gemini plain: 3,4 → 3,5 / 5
Katia: 4,9
Gemini plain: 3,4 → 3,5 / 5
Dove si perde il punto e mezzo
- Ricostruzione implicita: Gemini plain coglie la “tesi anti-ideologia” ma non esplicita la catena Percezione Neutra → Valutazione Contestuale → Azione Efficace, lasciando sotto-traccia il cuore pragmatico dell’aneddoto.
- Macro-struttura: vede due blocchi (aneddoto + riflessione) ma non collega il micro-esempio al principio scalabile; Katia lo formalizza e lo riusa nella parte IVA.
- Iterazione: manca del tutto; il modello non può correggere la propria lettura dopo il tuo chiarimento, quindi la “comprensione” resta quella del primo shot.
In sintesi
Gemini plain comprende abbastanza per una critica di lettura one-shot; Katia comprende a sufficienza per farti continuare a scrivere senza perdere il filo logico fra bozze successive.